Colore: giallo paglierino. Il profumo di questo vino si distingue per le componenti di frutta esotica, come la maracuja, e gli agrumi. A queste si affianca una nota di pietra focaia dai tratti aromatici e minerali che completa il bouquet. Sapore: si presenta molto armonico al palato, soprattutto grazie agli elementi morbidi e cremosi, impreziositi da una nota fruttata che rendono il gusto assai accattivante. Il tutto è sottolineato da una gradevole contrapposizione fra una forte mineralità e un finale sapido. |
Pigiatura delicata a grappolo intero e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata in botti di rovere grandi. Fermentazione malolattica e affinamento per 8 mesi sui lieviti fini nelle botti di legno tradizionali. |
Antipasti misti e verdura grigliata, canederli di formaggio o pasta “aglio, olio e peperoncino”, pesce alla griglia. |
|
Fondata nel 1893, la Cantina di Terlano è una delle cooperative di produttori più all’avanguardia di tutto l’Alto Adige. I suoi 143 soci attuali coltivano 165 ettari di vigneti, pari a una produzione annua totale di 1,2 milioni di bottiglie. Oggi in una struttura moderna maturano esclusivamente vini DOC, per il 30 % rossi e per il 70 percento bianchi. Caratteristica della cantina di Terlano è vinificare vini longevi , una tradizione consolidata, e soprattutto i vini bianchi di Terlano, con la loro pienezza che si conserva anche dopo decenni d’invecchiamento, fanno gioire di stupore gli appassionati di tutto il mondo. I presupposti che garantiscono questa longevità sono l’elevato tenore minerale dei terreni, viti vecchie che hanno raggiunto un equilibrio di crescita ottimale, vigneti molto curati con bassa resa per ceppo, e il principio di incantinare solo uve sane e perfettamente mature. La tradizione della Cantina di Terlano è imperniata sulla vinificazione storica in botti di legno, ma un altro fattore determinante è il metodo “sur lie”, in cui i vini maturano - spesso per anni - sui lieviti fini, prima di passare alla bottiglia dove – senza fretta – possono finire di crescere. Grazie a questa maturazione lenta, i vini acquistano più carattere e complessità, infatti, è fare emergere non gli aromi primari, ma piuttosto quelli secondari e terziari più complessi. La prova più tangibile è l’ archivio enologico, che conta più di 20.000 bottiglie. Uno scrigno ricolmo di rarità, dove si possono trovare varie annate dal 1955 a oggi. Alcune bottiglie risalgono addirittura al 1893, anno in cui fu fondata la cantina. |
|