Terlaner 2021 Cantina Terlano

SKU:TERTER21
Disponibile

Denominazione: Alto Adige Doc
Vitigno: Pinot Bianco 60% Chardonnay 30% Sauvignon 10%
Regione: Alto Adige
Formato:0,75 l
Gradazione alcoolica:13,5%

13,00 €
Spedizione 2-5 giorni

Caratteristiche


Colore: giallo paglierino scintillante con sfumature verdi. Profumo: Il Terlaner classico si distingue soprattutto per il bouquet di mela verde e pesca bianca, ma anche per una raffinata sfumatura di melissa e menta. Sapore: Anche al palato si avverte nettamente l’aroma di pesca, che conferisce a questo vino molta vivacità, ma anche una spiccata morbidezza. Il profilo organolettico, assai articolato, scaturisce da un gioco tra freschezza e gusto minerale, impreziosito da un retrogusto assai prolungato.

Vinificazione


Pigiatura delicata a grappolo intero e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox. Affinamento per 5-7 mesi sui lieviti fini in fusti d’acciaio. Assemblaggio un mese prima di imbottigliare.

Abbinamenti


Piatti tipici italiani come la pizza o la pasta al pomodoro, la focaccia al rosmarino o le penne all’arrabbiata, formaggio parmigiano e pecorino fresco. Inoltre si abbina bene a ricette altoatesine classiche, come i canederli di speck o la salsiccia coi crauti, petto di tacchino con ortaggi a radice o un arrosto di vitello delicato.

Produttore


Fondata nel 1893, la Cantina di Terlano è una delle cooperative di produttori più all’avanguardia di tutto l’Alto Adige. I suoi 143 soci attuali coltivano 165 ettari di vigneti, pari a una produzione annua totale di 1,2 milioni di bottiglie. Oggi in una struttura moderna maturano esclusivamente vini DOC, per il 30 % rossi e per il 70 percento bianchi. Caratteristica della cantina di Terlano è vinificare vini longevi , una tradizione consolidata, e soprattutto i vini bianchi di Terlano, con la loro pienezza che si conserva anche dopo decenni d’invecchiamento, fanno gioire di stupore gli appassionati di tutto il mondo. I presupposti che garantiscono questa longevità sono l’elevato tenore minerale dei terreni, viti vecchie che hanno raggiunto un equilibrio di crescita ottimale, vigneti molto curati con bassa resa per ceppo, e il principio di incantinare solo uve sane e perfettamente mature. La tradizione della Cantina di Terlano è imperniata sulla vinificazione storica in botti di legno, ma un altro fattore determinante è il metodo “sur lie”, in cui i vini maturano - spesso per anni - sui lieviti fini, prima di passare alla bottiglia dove – senza fretta – possono finire di crescere. Grazie a questa maturazione lenta, i vini acquistano più carattere e complessità, infatti, è fare emergere non gli aromi primari, ma piuttosto quelli secondari e terziari più complessi. La prova più tangibile è l’ archivio enologico, che conta più di 20.000 bottiglie. Uno scrigno ricolmo di rarità, dove si possono trovare varie annate dal 1955 a oggi. Alcune bottiglie risalgono addirittura al 1893, anno in cui fu fondata la cantina.
TERTER21
6 Articoli

Scheda tecnica

Denominazione
Alto Adige Doc
Vitigno
Cuvee Bianca
Zona
Alto Adige Val d'Adige
Gr. Alcoolica
13,5%
Formato
0,750 l

Riferimenti Specifici

Nuovo prodotto

Effettua il login per scrivere una recensione

check Prodotto aggiunto per il confronto