Un grande vino da dessert dai riflessi dorati e profumo intenso, floreale e fruttato, con note di miele e cannella, dal gusto piacevole su un fondo molto morbido e dolce, ma mai stucchevole. Vino di grande struttura con lunga persistenza.
Vinificazione
La vendemmia è stata eseguita a metà dicembre. Dopo dodici ore di macerazione, l’uva viene pressata delicatamente a 1,8 bar. Fermentazione e maturazione avvengono in barrique di rovere francese.
Abbinamenti
Il Terminum è un eccellente accompagnatore di dolci, frutta secca, formaggi erborinati o stagionati e fegato grasso. Straordinario da solo, come vino da meditazione.
Produttore
Cantina Tramin è una realtà che riassume in sé tutti i caratteri tipici della propria terra: l’incanto della natura e le sue suggestioni polisensoriali, la precisione creativa e produttiva verso una qualità costante, la capacità di fare sistema e di cooperare. Tra le cantine sociali di più antica tradizione dell’Alto Adige, ha sede a Termeno sulla Strada del Vino. Proprietari della cantina sono 300 contadini viticultori che lavorano la terra nelle microzone di Termeno, Ora, Egna e Montagna su una superficie totale di circa 250 ettari, culla del vitigno Gewürztraminer, vera e propria bandiera di questi luoghi. La cantina produce mediamente 1,8 milioni di bottiglie ogni anno. Pluripremiata negli anni e costantemente citata nelle classifiche di qualità e nelle guide enogastronomiche internazionali, Tramin è fra le prime cantine sociali dell'Alto Adige ad aver intrapreso la sfida dell’agricoltura ecosostenibile. Oggi coltiviamo circa 15 ettari di vigne secondo i disciplinari biologici e biodinamici L’obiettivo è di poter presto estendere l’abolizione dell’uso di erbicidi a tutti i 230 ettari di coltivazione,coinvolgendo in prima persona ogni singolo proprietario.