Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Si distingue per i profumi delicati con leggere sfumature di fiori bianchi e frutta acerba. Gusto secco piacevolmente fresco, fruttato ed armonico con retrogusto leggermente ammandorlato.
Vinificazione
Una parte delle uve viene diraspata e macerata per 4-5 giorni fino “all’alzata del cappello”, a questo punto il mosto fermentante viene unito a quello ottenuto dalla pressatura diretta delle uve. La fermentazione prosegue in contenitori di acciaio inox ed in botte grande di acacia. Il legno di acacia, permette di coniugare i pregi della vinificazione in legno con la salvaguardia del fine e delicato bouquet della Nosiola. Il vino rimane a contatto con il proprio lievito per circa 9 mesi prima di essere imbottigliato alla fine dell’estate.
Abbinamenti
Ottimo come aperitivo, si accompagna bene a pesce di lago quale il salmerino o trota.
Produttore
Cesconi è un'azienda familiare, con una grande tradizione viticola maturata sulle colline di Pressano in Trentino e che affonda le proprie radici nella storia. Nel corso degli anni con impegno la Cesconi è passata alla conversione biologica di tutti i vigneti, e più recentemente all'avvicinamento alla biodinamica, in un percorso di continua crescita basato sulla profonda conoscenza del territorio e sull'attenzione quotidiana per le vigne. Attualmente i vigneti si estendono per una superficie di circa 20 ettari, suddivisi tra la zona di Pressano e la valle del Sarca, e caratterizzati da profonde differenze di clima e suolo. Negli anni Paolo Cesconi con l'affiancamento dei figli Alessandro, Franco, Roberto e Lorenzo, inizia la storia moderna dell’ azienda.La viticoltura si trasforma, sostituendo la pergola con sistemi di allevamento a maggiore densità di impianto e produzione per ceppo ridotta; le uve vengono vinificate utilizzando tecniche innovative, che permettono di preservare l'integrità aromatica e garantire la serbevolezza dei vini. Tradizione e innovazione si accompagnano, in una costante ricerca della qualità, con la volontà di produrre vini che siano autentica espressione del territorio.