Di colore rosso profondo ed intenso che in alcune annate tocca note violacee. Il suo bouquet è molto intenso e ampio, spaziando dai frutti rossi maturi alle violette, dalle note speziate all’erba fresca e al cacao. Al palato il vino seduce con la sua personalità decisa, i tannini massicci e vellutati, la gradevole pienezza e una nota finale lunga ed avvolgente |
L'uva viene delicatamente diraspata e fermentata in tini aperti. Per evitare l’eccessiva estrazione di tannini, durante la vinificazione non vengono effettuati troppi rimontaggi e follature. A fermentazione ultimata il vino viene travasato in tonneau (botti in rovere più grandi) dove avviene la fermentazione malolattica e la maturazione per 10-12 mesi. Infine, segue un affinamento in bottiglia di qualche mese. |
Si sposa perfettamente con piatti ricchi e saporiti, nonché con carni rosse grigliate. |
|
Da sempre l’azienda Franz Haas lavora per esprimere al meglio la qualità dei vini che produce. Nasce nel 1880 e viene tramandata fino ad oggi sempre ad un Franz Haas. Vengono lavorati circa 55 ettari vitati, suddivisi tra proprietà, affitti e conferenti. Franz Haas è riconosciuto da sempre come grande appassionato e cultore del vitigno più ostico, più sensibile, più appagante: il Pinot Nero. Malgrado tutta l’attenzione, l’impegno, la fatica, non sempre il prodotto è all’altezza delle sue origini, e quindi la nostra selezione, lo “Schweizer”, non sempre viene immesso sul mercato. Altro dettaglio che distingue Franz Haas, è il collegamento con l’artista Riccardo Schweizer, che collaboró anche con Picasso, Chagall, Cocteau, Paul Éluard e Le Corbusier e realizzò le etichette dei vini .. .che furono donate da Maria Luisa Manna a Franz, come buon auspicio per l’uscita dei suoi vini. I vigneti sono tutti collocati nei comuni di Egna, Montagna ed Aldino e partono da un’altitudine di 240 metri fino a raggiungere 1.150 metri, con una grandissima variabilità di microclima e di terreno, dalla sabbia porfirica, all’argilla fino a terreni ad alto contenuto di calcare. |
|