Vino frizzante di colore rosato leggero, metodo ancestrale. Al naso profumi freschi e fruttati, al palato fresco, scorrevole, estroso, divertente, agile, di soddisfazione nella beva, facile innamorarsi. |
Fermentazione spontanea della schiava in vasche d'acciaio e cemento, macerazione sulle bucce per un giorno e mezzo. Pressatura diretta del Lagrein. Svinatura e imbottigliamento con 14 g/l di zucchero residuo. In bottiglia per 4 mesi e mezzo prima della sboccatura.
|
Ottimo come aperitivo, con antipasti di pesce, formaggi freschi.
|
|
La Tenuta Pranzegg inizia la produzione di vini per mano di Martin Gojer, che acquisisce il vecchio maso a Campill, sui ripidi pendii attorno alla conca di Bolzano, nel 1997. Inizialmente conferisce le uve alla locale cooperativa, finchè nel 2010 inizia la produzione del suo vino. Vini che possano far sentire la terra, le usanze, l'annata e il modo di vivere ed essere vignaiolo. Tutto coltivato in biodamica Martin oggi coltiva Muller Thurgau, Sylvaner, Chardonnay, Merlot, Pinot Bianco e soprattutto Lagrein e Schiava. Fermentazioni spontanee, lunghe permanenze sulle fecce, nessuna filtrazione, pazienza e sensibilità portano alla nascità di vini molto personali e di forte carattere.
|
|