colore giallo chiaro con tenui riflessi verdi. Bouquet accentuato, aromatico, fruttato con note di pesca e uva spina, floreale dove spicca il sambuco. Al palato equilibrato,fresco, morbido con sentori minerali. Un buon invecchiamento permetterà di apprezzare questo vino in beva ottimale nei prossimi 2 - 6 anni.
Vinificazione
Fermentazione a temperatura controllata in acciaio, affinamento del vino sulle fecce fini per circa nove mesi.
Fondata nel 1823 e giunta ormai alla quinta generazione con l’attuale proprietario Alois Lageder, l’azienda spicca per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Ogni azione compiuta nella tenuta è ispirata a un approccio olistico e sostenibile. Ciò significa che il rispetto della natura ha la precedenza, come dimostra la scelta di praticare la coltivazione biologico-dinamica. Le uve raccolte nei vigneti di proprietà della famiglia (circa 50 ettari) a Magrè, Cortaccia, Termeno e nella zona del lago di Caldaro sono coltivati con metodi biologico-dinamici, Il vigneto Lindenburg a Bolzano e la Tenuta Krafuss a S. Michele/Appiano sono attualmente in conversione. Da uve di vigneti di proprietà della famiglia nascono i vini della linea Tenutae Lageder. A questi si aggiungono quelli della linea Alois Lageder, vini tipici vinificati gran parte in purezza, e realizzati secondo i criteri della massima qualità cari all’ azienda.