Alla vista si presenta con colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Il perlage è fine e di bella persistenza. Il bouquet si apre su profumi floreali, note agrumate, aromi di frutta bianca, con sfumature di crosta di pane e frutta secca. Al palato raffinato e cremoso, con bell’equilibrio tra frutto maturo e intensa freschezza, sapida e minerale. |
Vendemmia a mano in piccole casse, spremitura soffice dei grappoli interi, prima fermentazione parte in acciaio, parte in piccole botti di rovere (circa il 15% del vino base). CUVÉE: Ottenuta dall’unione dei vini Chardonnay dei vari appezzamenti di proprietà. PRESA DI SPUMA: La presa di spuma avviene con il metodo tradizionale classico. SBOCCATURA: L’operazione si sboccatura viene effettuata dopo una maturazione del vino a contatto con i lieviti di almeno 30 mesi. Annata di riferimento indicata in etichetta |
Ideale come aperitivo o da abbinare ad antipasti o a piatti di pesce delicati. |
|
Dal lontano 1872 la famiglia Balter è proprietaria della tenuta che sovrasta la città di Rovereto. Il bellissimo vigneto-giardino della famiglia Balter ha prodotto uva da vendere ad altre cantine del territorio fino al 1990. Poi la svolta, Francesco, con i figli Nicola e Barbara, costruisce una cantina dotata delle più avanzate tecnologie e interrata, così da tutelare il paesaggio e preservare il panorama offerto da un grande Castelliere cinquecentesco, di proprietà dei Balter. Da qui in poi il marchio della famiglia Balter comincia a farsi conoscere in tutta Italia e, tramite i vini proposti, a diventare un sinonimo di eccellenza enologica trentina. Inizialmente la cantina Balter era focalizzata sui grandi vini rossi, con Cabernet Sauvignon in testa, ma poi, grazie alla passione e allo spirito d’intraprendenza di Nicola, si è presto specializzata nella produzione di grandi spumanti Metodo Classico, diventando un nome di prestigio della denominazione Trento Doc. Oggi, se le produzione di vini fermi rimane parte importante della cantina, i Balter sfoggiano una gamma di spumanti imperdibili, in cui ritrovare tutto il fascino delle bollicine trentine e della freschezza di montagna. |
|