Giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Perlage incessante e minutissimo. Al naso note fruttate e floreali ammorbidite da sentori di note ammandorlate, di agrumi canditi, miele denso, di camomilla appassita, fieno. Elegante e vellutato, ampio e complesso, morbido e fresco, cremoso e persistente.
|
La vinificazione prevede l’utilizzo delle uve accuratamente selezionate e fatte fermentare in tini di acciaio; in seguito avviene la rifermentazione in bottiglia del mosto attraverso una sapiente gestione, frutto del tempo, nel coltivare al meglio i lieviti da impiegare nei propri vino. La maturazione si svolge sui lieviti per 10 anni, in cui il vino si arricchisce di aromi complessi e preziosi e di un gusto unico e raro. Durante questo lungo riposo avviene la nobile pratica del remuage in modo tale da far depositare verso il tappo della bottiglia il sedimento, che verrà espulso con la sboccatura. L’ultima fase prevede l’aggiunta del liqueur d’expédition, ricetta segreta nonché cifra stilistica e simbolica di ogni cantina..
|
Antipasti di pesce, sushi, sashimi, risotti ai frutti di mare, pesce . A tutto pasto.
|
|
La Cantina Ferrari istituzione della spumantistica italiana, non ha bisogno di presentazioni. Nasce nel 1902 per un intuizione di Giulio Ferrari, nel sogno di creare in Trentino, bottiglie capaci di confrontarsi con i migliori Champagne francesi. Intuisce la straordinaria potenzialità della sua terra, e contribuisce nella diffusione dello Chardonnay in Italia. Non avendo figli sceglie come successore Bruno Lunelli nel 1952, che prosegue il minuzioso lavoro seguendo la linea tracciata da Giulio Ferrari. La tradizione continua e Bruno Lunelli trasmette ai figli la passione per il lavoro in vigna e in cantina punto di riferimento internazionale del made in Italy in ambito vinicolo con la produzione di bollicine di alta qualità. Una storia lunga oltre 100 anni con spumanti caratterizzati da uno stile unico ed inimitabile. La collezione Ferrari, nasce da uve selezionatissime di Chardonnay e Pinot Nero che provengono in parte da vigneti di proprietà ma soprattutto da conferitori che rispettano lo standard qualitativo richiesto dall'azienda. Oggi vengono prodotte 15 etichette suddivise in varie collezioni di alto profilo, fra cui spiccano Ferrari Perlè , Riserva Lunelli e il ricercatissimo Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, vini eleganti,vini unici di una cantina senza eguali.
|
|