Colore paglierino brillante luminoso, perlage sottile e continuo, naso sottile, fresco, floreale, con note di frutta esotica abbastanza matura, fiori d’arancio, pietra focaia a determinare un bouquet essenziale, pulito, preciso, con nocciola non tostata in evidenza e pesca bianca. Bocca molto secca, sottile, rigorosa e grande mineralità, mandorla, fresco, buon equilibrio, si fa bere decisamente bene.
|
Le uve vengono sottoposte a pressatura soffice in assenza di ossigeno ottenendo una resa del 55%. Il mosto così ottenuto fermenta in serbatoi di acciaio inox e barriques usate. Alla fermentazione segue la fermentazione malolattica e un affinamento sul lievito di 8 mesi. Al termine di questo periodo il vino dell'annata va a costituire assieme al vino di annate precedenti la cuvee destinata al tiraggio. La rifermentazione avviene in bottiglia previa aggiunta di 24 g/l di zucchero che sviluppano una sovra-pressione di 6 atm. Dopo un affinamento a contatto dei lieviti di 40 mesi le bottiglie sono spostate sulle pupitres dove avviene il remuage. Con quest'ultima operazione inoltre il tappo a corona viene sostituito dal tappo a fungo
|
Ottimo come aperitivo.
|
|
Cesconi è un'azienda familiare, con una grande tradizione viticola maturata sulle colline di Pressano in Trentino e che affonda le proprie radici nella storia. Nel corso degli anni con impegno la Cesconi è passata alla conversione biologica di tutti i vigneti, e più recentemente all'avvicinamento alla biodinamica, in un percorso di continua crescita basato sulla profonda conoscenza del territorio e sull'attenzione quotidiana per le vigne. Attualmente i vigneti si estendono per una superficie di circa 20 ettari, suddivisi tra la zona di Pressano e la valle del Sarca, e caratterizzati da profonde differenze di clima e suolo. Negli anni Paolo Cesconi con l'affiancamento dei figli Alessandro, Franco, Roberto e Lorenzo, inizia la storia moderna dell’ azienda.La viticoltura si trasforma, sostituendo la pergola con sistemi di allevamento a maggiore densità di impianto e produzione per ceppo ridotta; le uve vengono vinificate utilizzando tecniche innovative, che permettono di preservare l'integrità aromatica e garantire la serbevolezza dei vini. Tradizione e innovazione si accompagnano, in una costante ricerca della qualità, con la volontà di produrre vini che siano autentica espressione del territorio.
|
|