Di colore rosso granato intenso, con aromi fruttati di bacche nere essiccate, prugne, fichi e datteri, con note di tè verde e corteccia. Queste sensazioni aromatiche accompagnano il vino durante tutta la sua lunga vita e ne sottolineano lo spessore. Al palato il vino non si mostra per il suo carattere ma piuttosto si esalta per la sua struttura stratificata ed elegante. Le percentuali variano di anno in anno e vengono decise “all‘Istante”, nel momento dell‘assemblaggio.
|
Fermentata in tini aperti. Per favorire un’estrazione ottimale di colore e tannini il cappello di vinaccia viene rimontato e follato fino a quattro volte al giorno per tutta la durata della fermentazione. In seguito, il vino viene travasato in barrique dove avviene la fermentazione malolattica e dove rimane nei piccoli contenitori di rovere per un periodo di circa 18 mesi. Infine, il vino matura per circa un anno in bottiglia.
|
Selvaggina e carne rossa, ad arrosti robusti e tagliate.
|
|
Da sempre l’azienda Franz Haas lavora per esprimere al meglio la qualità dei vini che produce. Nasce nel 1880 e viene tramandata fino ad oggi sempre ad un Franz Haas. Vengono lavorati circa 55 ettari vitati, suddivisi tra proprietà, affitti e conferenti. Franz Haas è riconosciuto da sempre come grande appassionato e cultore del vitigno più ostico, più sensibile, più appagante: il Pinot Nero. Malgrado tutta l’attenzione, l’impegno, la fatica, non sempre il prodotto è all’altezza delle sue origini, e quindi la nostra selezione, lo “Schweizer”, non sempre viene immesso sul mercato. Altro dettaglio che distingue Franz Haas, è il collegamento con l’artista Riccardo Schweizer, che collaboró anche con Picasso, Chagall, Cocteau, Paul Éluard e Le Corbusier e realizzò le etichette dei vini .. .che furono donate da Maria Luisa Manna a Franz, come buon auspicio per l’uscita dei suoi vini. I vigneti sono tutti collocati nei comuni di Egna, Montagna ed Aldino e partono da un’altitudine di 240 metri fino a raggiungere 1.150 metri, con una grandissima variabilità di microclima e di terreno, dalla sabbia porfirica, all’argilla fino a terreni ad alto contenuto di calcare.
|
|