Mazon Pinot nero Ris. 2019 Hofstatter

SKU:
Disponibile

Denominazione: Alto Adige Doc
Vitigno: Pinot Nero 100%
Regione: Alto Adige
Formato:0,75 l
Gradazione alcoolica:14,5%

28,52 €
Spedizione 2-5 giorni

Caratteristiche


Colore rubino-granato denso e profondo, ha profumi estremamente tipici di sottobosco, di piccoli frutti e di marasche dolci e suadenti. Caldo, armonico,coerente, rotondo, ricco di sfumature, ben solido e fine in bocca. Dopo si apre largo e vellutato, quasi carezzevole, con garbata raffinatezza.

Vinificazione


Le uve vengono separate dai raspi al 75% e per il 25% si versano intatte nelle botti. La fermentazione dura 11 giorni con il mosto sempre in diretto contatto con le bucce. Maturazione: Dopo due attenti travasi, questo vino matura per un anno in piccole botti di rovere, dopo l'assemblaggio sei mesi in botti di rovere grande e poi un anno in bottiglia.

Abbinamenti


Carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Produttore


L’azienda nasce nel 1907 per mano di Joseph Hofstatter oggi il pro nipote Martin Foradori Hofstatter con una conduzione prettamente familiare porta avanti la tenuta con i suoi circa 50 ettari di vitigno. I vigneti posizionati fra i 250 e gli 800 metri di altitudine in Bassa Atesina nella provincia di Bolzano danno la possibilità di coltivare diverse varietà di uve sia a bacca bianca che rossa. L’attenzione è focalizzata sulle varietà tradizionali per la zona: Gewürztraminer, Pinot Bianco, Pinot Nero, Lagrein e Schiava. I vini Hofstätter fanno riconoscere la loro origine. Prendono il sapore dell’esposizione dove sono nate le loro uve, dei terreni e del microclima. Il Gewürztraminer del Kolbenhof e il Pinot Nero Vigna S. Urbano di Barthenau sono tra i primi vini dell’Alto Adige che hanno preso il nome del loro luogo d’origine
8 Articoli

Scheda tecnica

Denominazione
Alto Adige Doc
Vitigno
Pinot Nero 100%
Zona
Alto Adige
Gr. Alcoolica
14,5%
Formato
0,750 l

Riferimenti Specifici

Nuovo prodotto

Effettua il login per scrivere una recensione

check Prodotto aggiunto per il confronto