Il profumo è potente, con note di pesca matura, ananas, note resinose e di erbe medicinali, quindi vaniglia, legno di rovere e miele, infine frutta candita, soprattutto cedro e arancio. Bella la sensazione che si percepisce al gusto in sintonia con l’analisi olfattiva, subito potente, saporito fresco e salato, note dolci di frutta matura, ma anche mandorla e the, poi vaniglia e cioccolato bianco. Il retrogusto è deciso, alcolico con fresca memoria acida.
|
I grappoli ben maturi e sani sono scaricati direttamente in pressa soffice a polmone d’aria ed il mosto ottenuto dalla pressatura è fermentato senza decantazione in piccole botti di rovere francese ed acacia ungherese. Il batonnage è effettuato settimanalmente fino a fine dicembre e l’affinamento in legno prosegue fino all’imbottigliamento. Segue una lunga maturazione in bottiglia.
|
Piatti a base di formaggi anche stagionati, carni rosse elaborate, selvaggina da piuma, piatti dal gusto deciso ma ricercato.
|
|
La cantina Endrizzi produce vini del Trentino fin dal 1885. Ha una lunga storia alle spalle, fatta di passioni e di uomini che hanno creduto nel lavoro e nel terroir. Oggi il tutto continua con la quarta generazione ed è rappresentata dal pronipote Paolo e dalla moglie Christine, L’operato di Endrizzi si estende tutto intorno allo storico edificio del Masetto a San Michele all Adige Tra le più antiche cantine del Trentino, si annovera anche di un progetto architettonico all’avanguardia e molto attento alla minimizzazione dell’impatto ambientale. La nota dominante nella parte nuova della cantina è data dalla ricca dotazione tecnologica: l’acciaio modellato in tante forme (serbatoi, scale, attrezzature tecniche, tubazioni, passerelle) ed esaltato da fari di luce in ambienti semibui (pareti e soffitto di colore nero) assicurando un’emozione visiva unica. I vini della cantina Endrizzi vengono eseguiti tutti con pratiche di agricoltura integrata senza trattamenti chimici di sintesi
|
|